Nell’articolo di oggi ti spieghiamo come realizzare una spugna da cucina fatta in casa, senza sprechi (assolutamente “zero-waste”), usando materiali di recupero e un pizzico di abilità manuale. In particolare, ti insegneremo a realizzare una spugna tawashi (tawashi sponge, in inglese), ispirata alla tradizione giapponese.
Una attività che può rivelarsi molto utile ed educativa per parlare ai tuoi bambini di riuso e riduzione degli sprechi e dei rifiuti.
Prima di cominciare, però, cerchiamo di capire di che cosa si tratta.
Che cos’è una spugna tawashi
Con tawashi si indica una particolare tipologia di spugna, popolare in Giappone, che un tempo era realizzata con palma di canapa. È ideale per lavare piatti, bicchieri e altre stoviglie (come vi spiegheremo in questa guida). Esistono, però, spugne tawashi realizzate anche in metallo, ideali, ad esempio, per rimuovere ruggine e bruciature dalle pentole. Oggi, in Giappone, con il termine tawashi, si indicano una varietà di spugne, che vanno da quelle della tradizione a quelle più moderne, realizzate in materiali sintetici.
In questo articolo, però, parleremo di spugne tawashi realizzate in casa con materiali di recupero, per ridurre gli sprechi e aiutare l’ambiente.
Come realizzare una spugna tawashi fatta in casa
Il bello di questi tipo di spugne fatte in casa è che, per procurarsele, non bisogna andare al supermercato né al negozio sotto casa. Anzi, è molto meglio frugare nei cassetti in cerca di vecchi indumenti, quali: calzini (spaiati, di solito), magliette, leggings, vecchie calzamaglie.
La ricerca dai materiali giusti può essere un’attività molto divertente per i bambini. Inoltre, aiuta ad insegnare che, anche se un oggetto non è più in grado di svolgere la funzione per la quale è stato progettato… può sempre rendersi utile trasformandosi in qualcos’altro. Questa è l’idea alla base del concetto di “zero-waste” e di riuso.
Che cosa serve per realizzare una spugna tawashi “zero-waste”?
Per realizzare un tawashi da cucina fatto in casa occorrono i seguenti attrezzi da lavoro:
- Un piccolo blocchetto di legno (una base di circa 20 centimetri, con uno spessore di 3 o 4 centimetri andrà benissimo).
- Venti chiodi, larghi e dalla testa piatta. Serviranno per realizzare il nostro piccolo telaio fatto in casa.
- Un martello.
- Una matita.
- Un righello.
- Un paio di forbici.
- Un vecchio indumento tra quelli menzionati sopra (calzini, calzamaglie, leggings). Pulito, naturalmente! Per iniziare: usa due o tre vecchi calzini, poi potrai sperimentare con altro!
Costruire una spugna “rifiuti-zero”: attività creativa con i bambini
Una volta raccolto tutto il necessario sei pronto per realizzare il tuo tawashi da cucina fatto in casa, in compagnia dei tuoi bambini. Attenzione, però: siccome si dovranno piantare di chiodi, fa attenzione a svolgere le attività più pericolose in sicurezza, a debita distanza dai più piccoli.
Ecco i passaggi per realizzare la propria spugna tawashi fatta in casa:
- Con una matita, traccia un quadrato sulla base di legno (14 cm di lato andranno bene).
- Pianta un chiodo a 3 cm da ogni angolo. Quindi, pianta gli altri chiodi lungo i bordi del quadrato, ciascuno a 2 cm di distanza dall’altro (lascia gli angoli liberi). Ti ritroverai con 5 chiodi per lato, per un totale di 20 chiodi piantati!
- Taglia i calzini creando 10 strisce della larghezza di 3 cm l’una.
- Lega le prime 5 strisce di calzino attorno ai chiodi, orizzontalmente.
- Intreccia le altre 5 strisce di calzino, verticalmente, creando un tessuto. Avvolgi le estremità sopra ai chiodi.
- Per chiudere la spugna, sgancia un anello di stoffa dal chiodo e passalo nell’anello accanto, creando una catena. Alla fine, resterà libero un solo anello di tessuto, che può essere utilizzato per appendere la tua spugna tawashi in cucina!
Perché realizzare una spugna tawashi zero-waste?
Questo tipo di spugna permette all’aria di passarle attraverso, quindi si asciuga molto facilmente. I batteri, però, non si annidano nelle fibre, rendendola molto pratica e anche igienica!
Inoltre, coinvolgere i bambini in una attività di bricolage (o do-it-yourself) è qualcosa che li aiuta a sviluppare particolare attenzione al valore degli oggetti e dei rifiuti che, molto spesso, prima di essere gettati via, possono diventare altro. Generando un risparmio economico per la famiglia, una riduzione dei rifiuti dispersi nell’ambiente, e regalando momenti di divertimento condiviso tra genitori e figli.
Consigli e idee per vivere una vita eco-friendly
Se questa guida ti è piaciuta, ricordati che ci sono tanti consigli, spunti, suggerimenti sulla nostra pagina Facebook e nel nostro account Instagram. Inoltre, puoi trovare altre attività descritte negli altri articoli di questo blog (ad esempio, qui c’è una articolo che spiega come costruire una casetta per gli uccelli). Alla prossima attività!
In viaggio su strada con il van… e i bambini!
Immaginazione e creatività: aiuta i tuoi bambini a svilupparle.
I bambini e l’importanza del gioco per l’apprendimento
In viaggio su strada con il van… e i bambini!
Immaginazione e creatività: aiuta i tuoi bambini a svilupparle.
I bambini e l’importanza del gioco per l’apprendimento
In viaggio su strada con il van… e i bambini!
Immaginazione e creatività: aiuta i tuoi bambini a svilupparle.
I bambini e l’importanza del gioco per l’apprendimento
Giochi in evidenza
Mission Ocean
Età: 4-6 Un gioco originale realizzato in collaborazione con l’organizzazione The Ocean Cleanup per sensibilizzare i bambini al problema dell’inquinamento degli oceani ed ridurre il consumo di plastica.
Eco Farm
Età: 3+ Un puzzle di osservazione 2-in-1 che mostra ai bambini la vita di una fattoria ecologica!
Green City
Età: 4+ Un originale puzzle di osservazione 2-in-1 che introduce i bambini a uno stile di vita sostenibile!
MyEco School
Età: 3+ Componi il maxi-puzzle e correggi i comportamenti per rendere la tua scuola ecologica.
MyEco House
Età: 3+ Un originale maxi puzzle 2 in 1 che introduce i bambini allo stile di vita sostenibile!
Polar Adventure
Età: 4-6 Un adorabile gioco da tavolo che introduce i bambini al tema dello scioglimento dei ghiacci.
Hungry bins
Gioco di memoria
Età: 3-6 Un divertente gioco di memoria e di classificazione che introduce i bambini al riciclaggio!
Ecologic Memo
Animali in via d’estinzione
Età: 2 + Associa mamma e cucciolo e scopri gli animali in via d'estinzione
Ecologic Memo
Frutta e verdura di stagione
Età: 2 + Un simpatico e originale gioco di memoria che insegna l'importanza di mangiare frutta e verdura di stagione!
Ecologic Puzzle
Non sprechiamo l’acqua
Età: 2 + Adorabili mini puzzle che insegnano l'importanza dell'acqua e come salvarla!
Ecologic Puzzle
Rispettiamo l’ambiente
Età: 2 + Simpatiche coppie di puzzle che insegnano le azioni quotidiane per proteggere il pianeta!
Global Warning
Età: 10+ Un gioco cooperativo per fermare il riscaldamento globale
PowerHaus
Età: 7+ Un gioco per imparare a ridurre gli sprechi energetici in casa
Recycle Rally
Età: 6 + Un coinvolgente gioco da tavolo che insegna ai bambini l'importanza del riciclaggio!
WaterGame
Età: 7+ Un percorso ricco di sfide per conoscere e risparmiare l'acqua