L’ora del bagnetto è l’occasione perfetta per parlare ai tuoi figli del perché l’acqua è una risorsa preziosa e di come possono contribuire a proteggerla.
Mentre sguazzano nella vasca, puoi raccontare storie e giocare e svolgere altre attività per insegnare loro le questioni ambientali e incoraggiarli a non sprecare l’acqua.
In questo post condivideremo idee per insegnare ai tuoi figli l’importanza dell’acqua e suggerimenti per aiutarli a sviluppare abitudini rispettose dell’ambiente, mentre si godono un bel bagnetto. Scoprirete quanto può essere divertente mostrare loro che, anche se sono piccoli, possono fare tanto per la difesa del pianeta!
Risparmia l’acqua: il tuo bambino ti emulerà
Sappiamo tutti che i bambini amano stare con i loro genitori… specialmente nei momenti meno opportuni! (Non riesci a trovare i tuoi figli? Inizia a prepararti per una doccia rilassante e arriveranno a bussare alla porta del bagno!).
Sappiamo anche che i bambini prestano la medesima attenzione a ciò che facciamo quanto a ciò che diciamo. Dato che tuo figlio è probabilmente accanto a te in bagno, perché non parlare di quello che stai facendo? Puoi cogliere l’occasione per spiegare i tuoi comportamenti eco-compatibili e il perché sono importanti. Ancora meglio, puoi coinvolgere il tuo bambino, invitandolo a fare ciò che fai tu.
- Usi un detergente naturale come l’aceto? Puoi chiedere a tuo figlio di spruzzare lo specchio con il flacone spray, quindi di annusare l’aria mentre pulisci. E, poi, spiegare di come l’aceto non sia pericoloso per i bambini, se toccato o respirato, a differenza di detersivi e detergenti tossici. Prodotti che, oltre ad essere pericolosi da usare, possono inquinare le falde acquifere.
- Metti in evidenza le funzioni di risparmio idrico presenti nel bagno. Ad esempio, probabilmente hai un aeratore sul tuo rubinetto. Questo può essere utile per coinvolgere tuo figlio in una attività formativa. Mentre ti lavi le mani, versa dell’acqua in una tazza. Per prima cosa, chiedi a tuo figlio di mettere le dita sotto al rubinetto aperto. Quindi, versa sulle sue dita l’acqua della tazza. A questo punto, puoi chiedere: “La sensazione dell’acqua sembrava diversa?”. Potrai quindi spiegare che i rubinetti moderni dispongono di un’invenzione chiamata “aeratore”, che mescola le bolle d’aria con l’acqua. Un rubinetto senza aeratore (con un getto simile a quello dell’acqua versata con la tazza) e un nuovo rubinetto con aeratore offrono entrambi un bel getto, utile per lavarti le mani. Il rubinetto con l’aeratore, però, utilizza meno acqua! Ora, divertiti a chiedere a tuo figlio cosa potrebbe inventare per aiutare le persone a risparmiare acqua!
Splish-splash e racconti!
Ecco un’altra attività per il bagnetto: racconta una storia che abbia l’acqua come protagonista. Un’opportunità per parlare di quanto sia rara l’acqua sul nostro pianeta e di quanto sia importante per piante, animali e esseri umani. Tutto questo, mentre si è immersi in un bel bagno caldo, a stretto contatto con il protagonista del racconto!
Quando racconti la storia, cerca di usare parole semplici e metafore comprensibili. Inoltre, usa un linguaggio proattivo, parlando di soluzioni e comportamenti eco-compatibili, piuttosto che insistere sui problemi e su ciò che danneggia l’ambiente. Una narrazione positiva lascerà a tuo figlio la consapevolezza di avere il potere di aiutare il pianeta.
- Ad esempio, se racconti una storia di una persona che inquina l’acqua e, quindi, le altre persone non potranno più usarla… tuo figlio potrebbe sentirsi impotente e ansioso!
- Invece, puoi parlare delle avventure di una goccia d’acqua che scende dal rubinetto fino all’impianto di trattamento, dove incontra alcuni scienziati che la mescolano con alcuni amici batteri che la puliscono dalla schiuma del sapone! Ora che è bella fresca e pulita, l’acqua è libera di defluire nel fiume, per giocare con i pesci! Anziché sentirsi triste e impotente, tuo figlio può sognare di diventare uno scienziato amico dell’acqua e dell’ambiente.
Risparmio idrico: vedere per credere
Lascia che tuo figlio prepari il bagno (sotto la tua supervisione, naturalmente).
Sfidalo a usare abbastanza acqua per pulirsi, ma sprecarne! Quindi, proponi un ulteriore passo avanti sulla sostenibilità, e spiega che l’acqua che rimane, dopo il bagnetto, può essere usata per annaffiare le piante da interno o da esterno.
Oppure, se usate la doccia, potrai spiegare che facendo la doccia si usa molta meno acqua di quanta non se ne usi facendo il bagno. Se hai una vasca e una doccia combinate, fai a tuo figlio una doccia con lo scarico della vasca chiuso. Lui si divertirà e, alla fine, sarà molto facile quantificare l’acqua utilizzata, rimasta sul fondo della vasca. Questo basterà a dimostrare quanto una doccia sia molto più ecologica di un bagno in una vasca piena d’acqua!
Diventare bravi a risparmiare acqua l’acqua
Oltre a quanto abbiamo già detto, la tua famiglia può inventare nuovi modi per conservare l’acqua, sai? Ad esempio:
- Mentre ti lavi i denti, il rubinetto può anche essere chiuso. I dentisti consigliano di spazzolare per almeno 2 minuti, ma… che senso ha lasciare aperta l’acqua, nel frattempo?
- Chiedi a tua figlia di versarsi da bere da sola. Imparerà a prestare attenzione a quanta sete ha… e a quanta acqua le occorre per dissetarsi, senza versarne in eccesso.
- Quando tuo figlio si lava le mani, suggeriscigli di chiudere il rubinetto mentre si insapona! È tutta acqua risparmiata!
- Tutti in famiglia dovrebbero usare un asciugamano di stoffa o di spugna, per asciugarsi le mani. È più ecologico degli asciugamani monouso, di carta. (Se sei preoccupata per l’igiene, puoi assegnare a ogni bambino asciugamani di un colore specifico. Questo rende anche più facile insegnare ai tuoi figli ad appendere gli asciugamani da bagno, così devi lavarli una sola volta alla settimana, risparmiando acqua… e tempo!).
Per altri modi in cui la tua famiglia può imparare a risparmiare l’acqua, abbiamo una selezione di giochi educativi, per aiutarti!
Per i bambini più piccoli, c’è Saving Water. Un divertente puzzle per bambini dai 2 anni in su, in cui adorabili creature marine mostrano come i bambini possono risparmiare acqua nella vita di tutti i giorni.
Per i bambini in età scolare c’è WaterGame: un vero bestseller. In questo gioco da tavolo dai 7 anni in su e facile da imparare, i bambini tirano i dadi, galleggiano lungo un fiume e imparano a cooperare per conservare questa preziosa risorsa.
Igiene amica dell’ambiente, grazie ai prodotti naturali
Quando si acquistare e utilizzare prodotti da bagno:
- Spiega sempre al tuo bambino come i prodotti biologici possono aiutare l’ambiente,riducendo le tossine che possono contaminare l’acqua.
- Fai notare che i saponi, le creme, la carta igienica e il dentifricio sono prodotti dagli esseri umani che, per realizzarli, devono usare energia e risorse naturali. Quindi, anche se i prodotti sono realizzati in modo sostenibile, è comunque bene fare attenzione e utilizzare solo quanto necessario!
- Quando il flacone del sapone per le mani è vuoto… si ha la possibilità di parlare di riciclo e riduzione dei rifiuti! Sempre più aziende offrono prodotti più ecologici, come shampoo, balsamo e saponette per le mani senza plastica, avvolti in carta. Come a tutti noi, anche ai bambini piace che si chieda la loro opinione, pertanto, chiedi loro di aiutarti a controllare i prodotti che usate, alla ricerca di opzioni più ecologiche. Un bambino più grande può leggere le recensioni dei prodotti e dare suggerimenti su che cosa sia meglio acquistare.
Raccontaci dei tuoi bagni (e non solo)
Hai esperienze da condividere o suggerimenti per la nostra comunità? Cerchi nuove idee e nuovi modi per vivere una vita più ecologica?
Seguici su Instagram e Facebook e raccontaci di più!
Amiamo parlare dell’ambiente con persone che hanno a cuore il pianeta!
In viaggio su strada con il van… e i bambini!
Immaginazione e creatività: aiuta i tuoi bambini a svilupparle.
I bambini e l’importanza del gioco per l’apprendimento
In viaggio su strada con il van… e i bambini!
Immaginazione e creatività: aiuta i tuoi bambini a svilupparle.
I bambini e l’importanza del gioco per l’apprendimento
In viaggio su strada con il van… e i bambini!
Immaginazione e creatività: aiuta i tuoi bambini a svilupparle.
I bambini e l’importanza del gioco per l’apprendimento
Giochi in evidenza
Mission Ocean
Età: 4-6 Un gioco originale realizzato in collaborazione con l’organizzazione The Ocean Cleanup per sensibilizzare i bambini al problema dell’inquinamento degli oceani ed ridurre il consumo di plastica.
Eco Farm
Età: 3-4 Un puzzle di osservazione 2-in-1 che mostra ai bambini la vita di una fattoria ecologica!
Green City
Età: 4-6 Un originale puzzle di osservazione 2-in-1 che introduce i bambini a uno stile di vita sostenibile!
MyEco School
Età: 3-4 Componi il maxi-puzzle e correggi i comportamenti per rendere la tua scuola ecologica.
MyEco House
Età: 3-4 Un originale maxi puzzle 2 in 1 che introduce i bambini allo stile di vita sostenibile!
Ecologic Memo
Frutta e verdura di stagione
Età: 2 + Un simpatico e originale gioco di memoria che insegna l'importanza di mangiare frutta e verdura di stagione!
Ecologic Memo
Animali in via d’estinzione
Età: 2 + Associa mamma e cucciolo e scopri gli animali in via d'estinzione
Ecologic Puzzle
Rispettiamo l’ambiente
Età: 2 + Simpatiche coppie di puzzle che insegnano le azioni quotidiane per proteggere il pianeta!
Ecologic Puzzle
Non sprechiamo l’acqua
Età: 2 + Adorabili mini puzzle che insegnano l'importanza dell'acqua e come salvarla!
WaterGame
Età: 6 + Un percorso ricco di sfide per conoscere e risparmiare l'acqua
SpazzaVia la Spazzatura
Età: 6 + Raccogli il maggior numero di rifiuti e portali nei cassonetti corretti
PowerHaus
Età: 6 + Un gioco per imparare a ridurre gli sprechi energetici in casa
Global Warning
Età: 6 + Un gioco cooperativo per fermare il riscaldamento globale
Hungry bins
Gioco di memoria
Età: 3-4 Un divertente gioco di memoria e di classificazione che introduce i bambini al riciclaggio!
Polar Adventure
Età: 4-6 Un adorabile gioco da tavolo che introduce i bambini al tema dello scioglimento dei ghiacci.